Stato di avanzamento: Osservatorio21 sta sviluppando, tra gli altri, tre progetti strategici e di vitale importanza per il futuro della Città Metropolitana: 1. Il PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE (a cura di Giorgio Gatti); 2. Il SISTEMA LOGISTICO DI CONNESSIONE ALLA TAV (a cura di Aldo Ravaioli); 3. Il POLO DI ALTA FORMAZIONE
Il Centro Einaudi in collaborazione con Osservatorio21 offre un corso di formazione gratuito finalizzato all’acquisizione delle conoscenze necessarie alla gestione del laboratorio “Fake News e Bolle Informative” rivolto al biennio delle scuole medie superiori che interesserà l’anno scolastico 2020/2021. Leggete e scaricate il bando cliccando sul titolo dell’articolo
Laboratorio per le scuole superiori Obiettivi del progetto Il percorso si pone come obiettivo di sviluppare nel mondo giovanile (14- 15 anni) consapevolezza nei confronti di mezzi e dinamiche della comunicazione digitale contemporanea, al fine di impararne l’utilizzo con responsabilità e piena misura delle conseguenze e potenziare la capacità critica nei confronti di uno strumento
L’Osservatorio per l’Asse Ferroviario Torino-Lione (ente istituito dalla Presidenza del Consiglio del Governo Italiano – http://presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/index.html ) ha pubblicato il Quaderno n. 14, nel quale una miriade di accademici, tecnici ed esperti italiani e stranieri contestano il metodo, i dati ed i risultati della cosiddetta ACB del prof. Ponti relativa al progetto TAV. Il Quaderno
Il Sistema delle Imprese e del Lavoro (36 organizzazioni) e le associazioni OSSERVATORIO21 – Sì Torino va avanti – Sì TAV Sì Lavoro hanno redatto un manifesto comune per promuovere l’evento del 6 aprile 2019 a Torino: API Torino, CONFAPI Piemonte, Unione Industriale Torino, AMMA, Federmeccanica, Confindustria Piemonte, CNA Torino, CNA Piemonte, Casartigiani Torino, Confartigianato