INTERNET, FAKE NEWS E BOLLE INFORMATIVE WORKSHOP VERSIONE BREVE CORSO PER LE SCUOLE
|
STRUTTURA DEL CORSO VERSIONE COMPLETA PRESENTAZIONE DELLE PROBLEMATICHE E DELLA MISSIONE Durata: 60 minuti Dove: Aula informatica Si parte dall’analisi di un caso pratico (es. il caso del Bowling Green Massacre inventato da Kellyanne Conway oppure, per partire con una nota leggera, il caso della foto di scena di Stephen Spielberg scattata durante le riprese di Jurassic Park, presa commentata sui social media come se fosse vera) come esempio delle dinamiche in atto nella comunicazione digitale contemporanea. Diamo strumenti operativi per distinguere l’attendibilità di un contenuto nel quale siamo incappati: verificare il nome del giornalista, verificare altri post della testata, verificare i link esterni. Diamo linee guida per riflettere su un gesto praticato con troppa leggerezza, la condivisione, per capire se e quando ha senso condividere. Chiudiamo dando una missione: identificare un contenuto (un blog post un articolo, un memo che gira su Facebook), valutarne la veridicità attraverso gli strumenti analitici messi a loro disposizione, raccontare il percorso di ricerca e di analisi seguito sul blog condiviso. RICERCA E ANALISI GESTITE AUTONOMAMENTE Durata: 2 settimane Dove: In piena autonomia in classe VALUTAZIONE E PREMIAZIONE Durata: 2 ore Dove: In piena autonomia in classe Percorsi di ricerca raccolti e pubblicati sul blog vengono analizzati e condivisi. Nell’incontro conclusivo vengono segnalati i casi più interessanti o quelli che hanno brillato per accuratezza del lavoro. Al progetto migliore vanno 3 chili di mozzarella di “bufala” e una copia in formato ebook di The lnformation Bubble. DOCENTE: MASSIMO POTÌ Social media manager, formatore, giornalista, aiuta freelance e aziende a gestire la loro presenza online. Responsabile dal 2013 al 2015 di Fablab for Kids, i laboratori per bambini di Fablab Torino, si occupa anche di divulgazione per famiglie e insegnanti su social media privacy, bolla informativa e fake news per la promozione di un uso creativo e responsabile di Internet. |